In caso di trattamento chemioterapico non utilizzare il pepe nero in quanto potrebbe interferire con diversi farmaci
PROCEDIMENTO
Preparazione ceci secchi: mettere i ceci in una ciotola e ricoprirli completamente con acqua a T° ambiente e lasciarli in ammollo per 12 ore circa. Finito l’ammollo, sciacquarli bene e versali nel cestello in una pentola di una pentola a pressione con acqua, aglio e rosmarino e farli cuocere per 15 minuti. NB. chi non ha tempo di lasciare in ammollo i legumi secchi può utilizzare quelli già cotti in barattolo di vetro, l’importante è sciacquarli bene sotto l’acqua prima dell’utilizzo. In questo caso, per ottenere gli stessi valori nutrizionali, la quantità di ceci in barattolo deve essere di circa 350 gr.
Durante la cottura dei ceci preparare e cuocere la zucca: togliere la buccia, tagliare la zucca a cubetti, riporli nel cestello di una vaporiera e lasciar cuocere per 15 minuti. Chi non ha una vaporiera può utilizzare semplicemente uno scolapasta che, una volta posizionato su una pentola con dell’acqua bollente, funzionerà da cestello per gli alimenti.
Unire i ceci, la zucca, 50 gr di pecorino, il limone e frullare fino a che il piatto non assume una consistenza morbida e cremosa
Impiattare e condire con olio di oliva e.v. a crudo, il pepe nero e i restanti 30 gr di pecorino
PROPRIETA' BENEFICHE
La zucca è un ortaggio ricchissimo di un carotenoide chiamato beta-carotene dotato di proprietà antiossidanti soprattutto a livello della pelle.
I ceci grazie all’elevato contenuto di fibre insolubili contribuiscono ad abbassare l’indice glicemico e insulinemico del pasto. La fibra dei legumi, inoltre, funziona da “spazzino” rimuovendo rifiuti, tossine e quindi proteggendo verso tante forme di cancro, soprattutto quelle dell’apparato gastrointestinale. I ceci sono ricchi di proteine, vitamine e minerali tra cui il ferro; si tratta però di ferro vegetale (difficile da assorbire), per questo è necessario aggiungere al piatto il limone, perchè, grazie alla vitamina C, rende il ferro maggiormente assimilabile
Commenti recenti