Fagioli borlotti freschi: 600 gr con involucro esterno
Cipolla rossa: n. 1
Origano q.b.
Pane integrale o senza glutine: 80 gr
Rucola: qualche ciuffetto
Sedano: ½ gambo
Alloro: 1 fogliolina
Limone: n.½
Olio evo: 3 cucchiai
Sale q.b.
PROCEDIMENTO
Riempire la pentola a pressione con 1 lt di acqua (chi non ha la pentola a pressione può usare una pentola normale per la lessatura)
Sgranare i fagioli freschi, sciacquarli sotto l’acqua corrente, posizionarli nel cestello all’interno della pentola a pressione con 1 fogliolina di alloro e accendere il fuoco
Nel frattempo, tagliare il pane integrale in piccoli quadratini, farli rosolare velocemente in padella ma senza bruciarli
Sbucciare la cipolla rossa, lavare il sedano e la rucola
Tagliuzzare il gambo del sedano a piccoli pezzetti e la cipolla a julienne
Quando i fagioli sono cotti, toglierli dalla pentola a pressione, farli raffreddare per 10 minuti e poi metterli in una ciotola insieme ai crostini di pane e agli altri ingredienti crudi: sedano, cipolla, rucola, olio, limone e origano
PROPRIETA' BENEFICHE
I legumi sono alimenti di fibre insolubili che contribuiscono ad abbassare l’indice glicemico e insulinemico del pasto e migliorare la funzionalità intestinale. La fibra dei legumi, inoltre, funziona da “spazzino” rimuovendo rifiuti, tossine e quindi proteggendo verso tante forme di cancro, soprattutto quelle dell’apparato gastrointestinale. Oltre alla fibra, nei legumi sono presenti composti fitochimici chiamati isoflavoni (appartenenti alla famiglia dei polifenoli) in grado di ridurre lo stress ossidativo.
La vitamina C presente nel limone può aiutare ad assorbire meglio il ferro contenuto nei legumi e migliorare eventuali situazioni di anemia.
Il sedano è ricco di un flavone (appartenente alla famiglia dei polifenoli) chiamato apigenina dotato di proprietà antitumorali in quanto contribuisce a ridurre la proliferazione cellulare.
Olio di oliva evo, tra i vari tipi di olio, è il migliore in quanto è ricco di acido oleico (acido grasso monoinsaturo essenziale), polifenoli e vitamina E, in grado di ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo.
Commenti recenti